Istituita nel febbraio 2000 da Finmeccanica (oggi Leonardo), Regione Liguria, Provincia di Genova (oggi Città Metropolitana) e Comune di Genova, la Fondazione Ansaldo (Gruppo Leonardo) prosegue e sviluppa l’attività avviata nel 1979 dall’”Archivio Storico Ansaldo”, primo archivio storico d’impresa del nostro Paese. Si dedica ai temi della cultura economica, d’impresa e del lavoro ed è impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico del sistema imprenditoriale e di altri attori dell’economia nazionale. Nel Luglio 2019, Fondazione Ansaldo e inGE hanno firmato una convenzione, nella quale ambiti principali di collaborazione sono "la salvaguardia e promozione del patrimonio industriale e d’impresa del territorio genovese e ligure".
Nell'ambito del progetto di promozione e diffusione del percorso e della guida Di Molo in Molo, giovedì 4 ottobre 2018, presso il Galata Museo del Mare, si è tenuta la firma del protocollo d’intesa tra Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e l'Associazione InGE. Interesse comune è ricercare, conoscere, salvaguardare, promuovere e raccontare la storia della marineria, della portualità e del lavoro del porto. Finalità che si sposa con gli obiettivi di inGE volti a promuovere e diffondere la cultura e il patrimonio industriali a Genova e in Liguria.
L’Associazione Promotori Musei del Mare nasce come onlus nel 1996 e da allora sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dall’Istituzione Mu.MA. Obiettivi dell’associazione sono il recupero e la valorizzazione del grande patrimonio storico e culturale marittimo e della tradizione imprenditoriale genovese, favorendo la conoscenza del rapporto che ha legato e lega Genova al mare. La sua mission è la crescita e lo sviluppo dei musei dell’Istituzione Mu.MA, attraverso acquisizioni, collaborando negli allestimenti espositivi e affiancandosi alla promozione del Mu.MA. Rende inoltre possibile la realizzazione di manifestazioni, pubblicazioni, dibattiti, mostre, esposizioni. L’Associazione, dal 2011, fa parte dell’ICMM (International Congress of Maritime Museums) e dell’AMMM (Associazione Musei Marittimi Mediterraneo) e mantiene contatti e relazioni a livello internazionale con le più importanti strutture e istituzioni culturali del mondo.
Il Museo della Carta di Mele è stato inaugurato nel 1997 a testimonianza dell’antico sapere dell’arte cartaria, che tanta importanza ha avuto per lo sviluppo economico e culturale del territorio di Mele. Sede del Centro è l’antica cartiera Sbaraggia, del 1756, una tra le ultime ad aver funzionato fino al 1985. Dal 2015 la cartiera è tornata a produrre secondo tecniche manuali ormai scomparse e portate oggi avanti da sole 5 realtà in Italia. Il Museo è socio inGE e – insieme - abbiamo rappresentato Genova presso B-Industrial 2018 a Barcellona e BIT 2019 a Milano, all’interno dello stand del turismo industriale italiano organizzato da Save Industrial Heritage. La collaborazione prosegue nell'ambito della diffusione del percorso Andar per Cartiere e altre iniziative di promozione del patrimonio industriale genovese.
Con SAGEP Editori abbiamo pubblicato la guida al percorso Di Molo in Molo nel mese di Maggio 2018. Tutti i soci inGE che presentano la tessera della nostra associazione presso gli uffici SAGEP di Piazza S. Matteo 14, possono usufruire di uno sconto del 20% sull'acquisto di pubblicazioni SAGEP. Lo sconto si applica a pubblicazioni di ogni ambito e settore ed esclusivamente presso gli uffici di cui sopra.
L'Associazione Open Genova promuove la cultura e la formazione digitale per tutti, dal 2013. Dal 2019 si occupa di Wiki Loves Monuments, progetto internazionale promosso nel nostro paese da Wikimedia Italia, con cui ha organizzato diverse visite a monumenti, coinvolto realtà di fotografi semi professionisti e vinto diversi premi nazionali. Insieme a OpenGenova, abbiamo attivato il portale industrialgenoa.org
Maltus Faber è un microbirrificio indipendente, dedicato alla produzione di birra artigianale di qualità, non pastorizzata né filtrata e quindi ancora “viva” e fresca al momento dell’imbottigliamento e al momento del consumo. Nasce ufficialmente nel giugno 2008 ma la sua storia parte da più lontano, come quella dei due soci che lo guidano: Massimo Versaci e Fausto Marenco. Presentando la tessera inGE presso la sede di Via Fegino 3, i soci inGE hanno sconto -10% sugli acquisti.