All'interno dell'anno accademico 2019/2020, l'Università Popolare dell'Età Libera UniAuser Genova propone un corso dedicato all'archeologia e al patrimonio industriale.
Il corso - intitolato Archeologia industriale tra memoria storica e futuro e tenuto dall'architetto Guido Rosato - avrà inizio il 6 febbraio 2020, terminerà il 5 marzo 2019 e sarà integrato da viaggi di formazione tematici, in luoghi simbolo della storia industriale e del lavoro ligure e italiana.
Sede: da definire
Orario delle singole lezioni: ore 15-00-17.00
Il programma, che riportiamo di seguito, prevede l'alternarsi degli altri soci fondatori e membri del Comitato di Esperti di inGE, i quali affiancheranno il docente durante le lezioni frontali e su specifiche tematiche di loro competenza:
Il percorso di conoscenza e di studio "racconterà storie del lavoro dal punto di vista dell’archeologia industriale, disciplina che si occupa delle tracce, soprattutto materiali, lasciate nel territorio dalle attività manifatturiere e dalle sue trasformazioni per preservare la memoria storica del lavoro a Genova e in Liguria".
Saranno parte integrante del corso alcune visite e lezioni sul campo.
Alla luce della convenzione e collaborazione tra inGE e Uniauser Genova, n. 10 soci inGE (se in regola con l'iscrizione) potranno partecipare al corso e alle visite formative di archeologia industriale che UniAuser Genova organizza in collaborazione con inGE senza doversi necessariamente iscrivere come soci UniAuser. Relativamente alle visite, saranno richieste le sole spese vive delle singole iniziative.
Per partecipare come socio inGE, scrivere a info @ inge-cultura.org indicando nome, cognome, codice fiscale, email e numero di telefono. Provvederemo a passare i nominativi agli organizzatori Uniauser. Se non sei ancora socio, scrivici e compila il modulo di iscrizione (la quota associativa inGE è di 20 Euro per 12 mesi [esempio: da novembre 2019 a novembre 2020]).